Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Resoconto di una giornata indimenticabile

Castelleone Vintage

di Michele Gianluppi - CASTELLEONE, 23 Settembre 2016 - Domenica 18 settembre Castelleone ha ospitato la prima edizione della manifestazione “Castelleone Vintage- Rockabilly Festival”. Alle 11:00 il Corpo bandistico G.V. di Castelleone ha aperto le danze inaugurando la manifestazione che di fatto ha trasformato il centro del paese per un tuffo nella decade del rock’n’roll e dei giubbotti di pelle. Tutto in stile anni ‘50: pin-up, barber shop, photo corner, tattoo, musica, bancarelle a tema, truck food e i punti di ristoro.
L’evento è stato promosso dalla Scuola di Musica e dal Corpo bandistico G.V. di Castelleone e realizzato grazie al contributo del gruppo Lions Castelleone e alla collaborazione del Comune, della Pro Loco e dell’associazione NeroCartaOro.

 

Il Fotoclub "Elio Fornasa" Castelleone ha allestito una mostra fotografica sulla Castelleone anni '50, riportando in vita vecchie immagini di archivi privati: un successo per molti che hanno rivisto parenti, amici o addirittura se stessi, ma allo stesso tempo un prezioso lavoro di digitalizzazione di fotografie analogiche che altrimenti andrebbero perdute.

Fitto il programma di iniziative presenti per tutto l’arco della giornata. Dalla musica dal vivo Rockabilly, ai dj set anni ‘50 che ha chiuso la manifestazione, passando per sfilate di moda a tema e ai laboratori per bambini; la voce che ha accompagnato le varie iniziative in programma durante la manifestazione è stata quella di Ilaria Berti.

«L’idea di realizzare un festival a tema anni ‘50 è nato dalla volontà di promuovere la Scuola di Musica di Castelleone, che ogni anno attira a se oltre 100 alunni, in modo innovativo» - spiega il direttore della scuola, Michele Lombardi - «Così, abbiamo deciso di dare vita a un festival Rockabilly che coinvolgesse tutto il paese. L’auspicio è che questa realtà possa diventare un appuntamento annuale che si va ad aggiungere alle numerose iniziative che da anni animano Castelleone durante l’estate.»

Obiettivo raggiunto, quindi: dopo una manifestazione di così alto livello, sarà difficile bissare il successo nella seconda edizione, ma siamo convinti che la Scuola di Musica di Castelleone possa farcela, un'altra volta...dopo tutto mancano "solo" 365 giorni. Nel frattempo vi invitiamo a gustarvi il resoconto fotografico della giornata.

 

{gallery}images/Castelleone_Vintage/gallery{/gallery}